mercoledì 20 ottobre 2010

DeORnetSql per Access

A gennaio 2010 abbiamo rilasciato la nuova versione 3.02 della linea DeOR ovvero DeORnetSql per Access.
Questo aggiornamento, per chi è già utente DeOR, genera una versione parallela a DeOREuro, non sovrascrive la cartella originale ma crea una nuova posizione, utilizzando un database separato rispetto a quello precedente. Quindi è anche possibile utilizzare assime le due versioni. DeOR Euro non sarà più aggiornato.
A tale scopo è stato realizzato un apposito programma, ConvDeORSQL.exe che aiuta l'utente nella impostazione corretta di questo aggiornamento. A fine installazione va in esecuzione automaticamente, consentendo di verificare le impostazione del nuovo programma e del vecchio DeOR Euro.

Le novità di questa versione sono notevoli, elenchiamo qui di seguito le più importanti :

* nel PianoTerapeutico, alla conferma è possibile modificare la Data di Registrazione delle Prestazioni Eseguite;

* gestione file di LOG per consentire una corretta diagnosi di problemi sistemistici;

* Ricerca veloce per cognome paziente, direttamente dal Form Clinica di ingresso;

* funzione di ELIMINAZIONE DELLE SEDUTE DI PARO non interessanti;

* funzione di ELIMINAZIONE DELLE NOTE non interessanti in DIARIO CLINICO;

* funzione di RIPRISTINO FATTURA DI SALDO GIA' CONFERMATA

* nuovo pulsante porta ad un form che consente il ripristino di una fattura di saldo già emessa, nell' operazione ci si può aiutare anche con l'ausilio del Diario Clinico, è anche possibile CANCELLARE semplicemente la Fattura oppure CANCELLARE LA FATTURA e RIPRISTINARE GLI ANTICIPI;

* funzione per la visualizzazione del report 'Situazione Pazienti' che elenca le prestazioni eseguite quelle provvisorie e quelle ancora da eseguire;

* nuova gestione per la TRACCIABILITA' DI IMPIANTI-PERNI etc.
con relativa stampa di un registro e ricerca per lotti dei prodotti soggetti alla Tracciabilità secondo la direttiva 93/42;

* nuova gestione per il REGISTRO DELLE LASTRE , realizzato per conseguire la stampa del "REGISTRO DELLE LASTRE" per quelle prestazioni che richiedono un assoggettamento alla esposizione di raggi X, radiografia od affini, secondo la direttiva 93/42;

* beta versione del nuovo modulo di Analisi Cefalometrica DeOR_CEPH;

* gestione Password operatori aumentata a 10 caratteri con semplice possibilità di ripristino da parte del supervisor di sistema;

* ottimizzazione del modulo PARO nella fase di trasferimento informazioni;

* beta versione del nuovo DeORnetSQL versione MULTIOFFICE;

* nuovo modulo di gestione multi Nomenclatore (es. Fnomceo).

queste le principali integrazioni che vanno incontro alle continue necessità del settore informatico del dentale.

martedì 16 dicembre 2008

Programmazione con il Pulsante a scelta rapida.


Il pulsante Scelta Rapida consente di riprendere causali definite nell’ archivio causali come bottoncini del menù Scelta Rapida. Queste sono previste solamente per causali di Otturazione / Endodonzia e Ortodonzia.
L' aspetto grafico è sintetico in quanto per le Otturazioni viene sempre evidenziata la parte occlusale, mentre per Endodonzia viene colorata l’apertura camerale ed un canale e per Ortodonzia l' icona della Placchetta.
Il funzionamento è molto semplice, premendo il pulsante Scelta Rapida appare la lista dei bottoncini, in precedenza programmati, muovendo il mouse su questi si evidenza la descrizione collegata, si preme su uno dei Bottoncini e con la tecnica dei Drag and Drop ci si posiziona sul dente interessato. Il resto del funzionamento è analogo ad altre situazioni simili.

Come si controlla la programmazione multidente (es. lembo)?

Per alcune prestazioni può essere interessante cointeressare graficamente più denti. E' il caso
dei lembi per i quali è disponibile una grafica particolare che consente di segnare, usando il mouse con drag and drop sulle radici (ved. come inserire nuove causali).
Supponiamo ad esempio di effettuare un Lembo dal dente in posizione 16 al dente in posizione 13.
Scegliamo al menù Igiene/Parodontologia la causale Lembo inserita in precedenza mettere il puntatore del mouse in corrispondenza del dente 16 e premere il tasto sinistro del mouse.

Appare un cursore che copre l’arcata, all’interno del cursore coprire la distanza fino al dente 13 ( una linea nera indica il percorso provvisorio), a questo punto spostare il puntatore sulla radice del dente e rilasciare il tasto sinistro del mouse. Apparirà una linea rossa che identifica il tratto di lembo che si intende operare. Congiuntamente nella finestra delle prestazioni sarà generata la descrizione della prestazione del tipo indicante il numero del dente di partenza ed arrivo.

Come si riemette una precedente Fattura errata?


Consideriamo il caso che, a distanza di tempo fiscalmente ragionevole, una fattura vada riemessa.
Prendiamo in esame il caso più semplice di una fattura di ANTICIPO.
La fattura numero 1225 del 10/11/XX è stata erroneamente addebitata al paziente Rossi. Per il ripristino si agisce nel seguente modo :
1. cancellare la fattura 1225. Per come cancellare una fattura si veda sotto Come si cancella una Fattura?
2. accedere a Segreteria>Archivi di Lavoro>Studi, nella sezione Documenti sono presenti Fatt. N. e Data dell'ultima fattura emessa. Prendere nota di quanto ora compilato (es. 1275 del 28/11/XX ) e sostituirlo con il numero precedente alla fattura da riemettere, nel nostro
caso 1224, e la data 10/11/XX;
3. a questo punto possiamo entrare nella scheda Segreteria>Fatture e procedere, Come si emette una Fattura con data diversa da quella corrente? , inserendo la data 10/11/XX;
4. quindi fatta la nuova fattura, si ritorna a Segreteria>Archivi-di-Lavoro>Studi, nella sezione
Documenti e reinserire i dati originari es. 1275 del 28/11/XX.

Nel caso la fattura fosse di Saldo, le movimentazioni sono un po più complesse, perchè si rende necessario reinserire le voci del trattamento dal Piano di cura ed inoltre le fatture di Anticipo.

Come si emette una Fattura con data diversa da quella corrente?

Può capitare sia necessaria la emissione di una fattura con data antecedente la data corrente. Se la fattura è successiva all'ultima emessa, si procede nel seguente modo :
1. dal modulo Segreteria>Fatture, si seleziona il paziente;
2. si preme il pulsante Fattura;
3. quindi si preme contemporaneamente CTRL+ALT+F, la finestra datario di fatturazione, in alto a sinistra appare in modalita attiva (normalmente disattiva), si accende con possibilità di modifica della data. Si imposta la data desiderata, facendo attenzione a non inserire una data inferiore all'ultima fattura già emessa, che sarebbe altrimenti rifiutata;
4. si proceda ora normalmente la fatturazione.
Nel caso la fattura da emettere non sia successiva, si veda il paragrafo sottostante.
Questa soluzione si applica allo stesso modo anche nel caso di fattura di Anticipo, nella finestra di inserimento degli importi, la pressione di CTRL+ALT+F abilita il cambio data in fattura.


martedì 10 giugno 2008

DeOR Euro e la piattaforma di VISTA & Windows 7

L'installazione dei DeoR Euro, non presenta particolari problematiche nella installazione sulla piattaforma di Vista e si procede normalmente come da indicazioni di setup.

Per quanto concerne le novità di protezione a livello dei programmi, con vincoli di accesso al sistema, sorgono dei problemi legati alla definizione dei profili dei moduli programm. In particolare la gestione/abililitazione delle chiavi di protezione Hw/Usb, richiede l'accesso a parti del sistema che normalmente sono vincolate all'amministratore, è quindi necessario ricorre alla modifica delle proprietà dei programmi, ed in particolare il programma Deor_uti.exe che pilota queste operazioni. Per l'abilitazione di Deor_uti.exe si proceda nel seguente modo :
a) click sul Start con il tasto destro e selezione di Esplora
b) quindi ricercare la cartella dove è installato DeOREuro, normalmente in C:\Programmi\International Software\DeOR Euro
c) all'interno di questa cartella ricercare il pogramma interessato, Deor_uti e quindi selezionarlo e fare un click con il tasto destro


d) la tendina che si apre elenca una serie di opzioni, selezionare la opzione 'Proprietà'


e) quindi selezionare la scheda 'Compatibilità'
f) sul fondo di questa spuntare il check che indica l'opzione :
'Esegui questo programma come amministratore'
g) per completare l'operazione fare click sul pulsante Applica e quindi OK.
Ora è possibile eseguire la funzione di 'Abilitazione chiave di Protezione' presente in DeOR Utility e configurare corettamente la chiave di protezione USB.
Per la modalità Windows 7 inoltre eseguire questa procedura per tutti i programmi eseguibili presenti nella cartella, ovvero :
- Agendeor.exe
- DEOR_RX.exe
- Deor_uti.exe
- DeorNetSql.exe
- Magazzin.exe
per le versioni 2.03 e 2.04
- ConvDeORSQL.exe
- Deor_Ceph.EXE

-
vedere anche il link Windows XP Mode di WIndows 7

lunedì 26 maggio 2008

Come si cancella una Fattura?

La cancellazione delle fatture, per motivi di sicurezza, è nascosta nel modulo di DeORUtility. Quindi quando si vuole cancellare una fattura, chiudere DeOR Euro e lanciare DeOR Utility, quindi entrare in Configurazione e qui premenre contemporaneamente dalla tastiera i tasti CRTL+ALT+F. Appare il pulsante 'Cancellazione Fattura'. Premendo il pulsante si entra nel form di Cancellazione Fattura, selezionare lo Studio per il quale si vuole cancellare la fattura, quindi inserire nei campi relativi a : Numero fattura, Data di Fatturazione, e quindi premere Conferma. Vengono visualizzati i dati inseritie se riconfermati vengono cancellati definitivamente i movimenti di ANTICIPI , FATTURE, FATTURE STORICHE.
NB! Usare con prudenza questa funzione, poichè non esiste nessun controllo di verifica. Ad esempio se vi sono dei lavori fatturati, questi non vengono azzerati e rimangono nel file LAVORI come già eseguiti e fatturati. Se si elimina una fattura perchè deve essere sostituita, ricordarsi di impostare nella scheda dello STUDIO il numero fattura precedente a quella che si intende emettere.